Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta lascuolasiamonoi

Olympius 2023

Immagine
  Quest'anno il torneo di calcio fra le scuole di Modena ha un nuovo nome: Olympius. Si sono affrontate dodici scuole e il nostro Wiligelmo si è distinto eccome, infatti ha portato a casa la vittoria del suo girone, battendo Selmi e Corni, qualificandosi così per le semifinali contro il Fermi. Anche questa volta la nostra scuola non ha deluso le aspettative, guadagnando un’ulteriore vittoria, la quale metteva in palio l’attesissima finale contro il Sacro Cuore. Domenica 21 maggio alla polisportiva Gino Nasi di Modena si è giocata la partita che ha visto i nostri wiligelmini, incoraggiati da un vasto pubblico, classificarsi ad un buonissimo secondo posto su dodici scuole totali.  Il risultato ottenuto è ottimo nonostante la mancata vittoria e per questo ci congratuliamo con tutti i calciatori partecipanti al torneo, partendo dal capitano Luca Baldini, gli altri difensori Enrico Parenti, Tommaso Francia, Emanuele Marchini e Tommaso Roncaglia, a seguire i centrocampisti Marco Mon...

PROVINCIALI DI BADMINTON - Ancora vincitori

Immagine
  Oggi siamo qui per celebrare una nuova vittoria!! I ragazzi del badminton hanno vinto i provinciali. Davvero un gran risultato dietro l'altro per il Wiligelmo. Il 27 aprile si sono svolte le sfide a Carpi e il trionfo è stato nostro!!! La squadra è composta da Guidetti  Tommaso, Ferrari Giorgio, Tarabusi Filippo e Benedetti Filippo.  Grazie ragazzi!!!

Risultati provinciali di atletica: vai forte, Willy!

Immagine
    Bentornati Wiligelmini, Oggi vi porto il continuo di un articolo pubblicato qualche tempo fa relativo alle gare d’istituto di atletica leggera, con degli ottimissimi risultati! Come sono andati i nostri studenti? Ve lo dico subito! Per la categoria allieve, escono vittoriose: - Prima classificata nei 100 metri ad ostacoli Manfredini Rita; - Seconda classificata nel salto in lungo Balboni Angelica; - Seconda classificata nei 1000 metri Bazzani Marta; - Quarta classificata nei 100 metri piani Brighi Sofia; - Prime classificate nella staffetta 4x100 metri Balboni, Manfredini, Bacchiega, Brighi; - Seconda classificata squadra Wiligelmo: Balboni Angelica, Manfredini Rita, Bacchiega Valentina, Brighi Sofia, Porri Matilde, Bazzani Marta, Cioni Alessandra. Per la categoria allievi, invece: - Primo classificato nei 100 metri ad ostacoli Taglini Cesare; - Secondo classificato nei 100 metri piani Sighinolfi Andrea; - Secondi classificati nella staffetta 4x100 metri Sighinolfi Andrea,...

OLIMPIADI DI MATEMATICA - RISULTATO STORICO!!

Immagine
Venerdì 3 marzo si è svolta la gara a squadra delle olimpiadi della matematica (fase locale). Vi sono varie sedi in Italia e ogni gara locale assume un nome diverso secondo il luogo in cui si svolge e, per ogni sede, un determinato numero di squadre si qualifica alla fase successiva, ovvero alle semifinali nazionali che si tengono, a maggio, a Cesenatico. La nostra squadra ha partecipato alla coppa Nash, la cui sede è a Parma, dove quest'anno hanno partecipato 30 squadre, di cui le prime 8 andranno a Cesenatico. Anche la nostra squadra potrà andarci, essendo arrivata settima. E' la prima volta che il liceo Wiligelmo si qualifica alle semifinali nazionali; inoltre, durante la premiazione sono stati fatti ulteriori complimenti alla nostra squadra che, in uno dei quesiti proposti, ha realizzato 310 punti, uno dei punteggi maggiori conquistati con un solo quesito.  La squadra è composta da:  BARALDI DAVIDE DASEQI YAZAN GABBI APPARUTI MARCO MASCOLO GIANMARCO  PAGANELLI DAMIANO...

Ragazza e ragazzo più veloci di Modena 2023 - LA SCUOLA DEI RECORD!

Immagine
  Adorati liceali, eccoci qui con un nuovo, fantasmagorico articolo: e che articolo! Il 23 febbraio si è tenuta la competizione campestre per poter decretare il ragazzo e la ragazza più veloci di Modena, e come ogni anno il nostro istituto si è fatto sentire, sia per le presenze che per le posizioni raggiunte. Ragazzi, abbiamo proprio dei flash! Come funziona la competizione? In sostanza, per annata gareggiano gli iscritti, vengono presi i diversi tempi corsi sui 60 metri piani, e i 12 migliori passano alla fase finale, con la stessa modalità della prima fase, che rivelerà l’unico tempo migliore per entrambi, sia per le ragazze che per i ragazzi. Chi ha portato il nostro istituto sul podio e, addirittura, sul gradino più alto? Per la categoria cadette 2008 ha vinto Manfredini Rita, con 7.84 secondi, e terza Balboni Angelica, con 8.67 secondi, per la categoria cadetti 2008 ha ottenuto splendidamente il primo posto Sighinolfi Andrea con 7.56 secondi, e ultime, ma non per ...

Carnevale al Willy: quante... "chiacchiere"!

Immagine
  Ave, Wiligelmini! Qui è Charlie che vi parla e oggi vi porto le anticipazioni della settimana di carnevale! Questo articolo è rivolto più ai nuovi arrivati che a quelli che hanno già fatto il loro primo anno, qui -parlo proprio di voi, secondini!-, così da mostrarvi che no, il liceo non è una stanza di tortura medievale con qualche tizio strano. Dunque tranquilli, niente Ave Imperator, morituri te salutant . Il Carnevale è conosciutissimo come evento, tra i giovani, più che per le chiacchiere , per i travestimenti: nonostante molti additino il travestirsi come una cosa puramente infantile, i nostri coetanei la trovano una cosa divertente, interessante e molto carina! Sappiamo benissimo come possono essere usati questi eventi: travestimenti di meme , incarnarsi nei nostri eroi per un giorno, o dare vita a quei personaggi che popolano la nostra mente come fratelli, sorelle o addirittura figli. E al Wiligelmo, la fine arte del travestimento viene sempre rispettata con, rullo d...

Diario di bordo del nostro viaggio a Palermo: tiriamo le somme

Immagine
Siamo ormai giunti al termine di questo nostro viaggio: sotto tanti aspetti è stata indubbiamente un'avventura. Mentre il treno ci sta riportando a casa, stanchi ma felici, non possiamo fare a meno di ripensare ai giorni appena trascorsi... Abbiamo avuto modo di conoscere una realtà nuova per molti di noi, una Sicilia diversa da quella tanto stereotipata, e non possiamo fare a meno di dire di tornare arricchiti da questa esperienza: non solo abbiamo avuto modo di visitare posti nuovi e bellissimi (anche se magari avrebbe reso di più con il sole) e acquisito nuove conoscenze e consapevolezza ma soprattutto abbiamo costruito tanti ricordi... Greta Lugli, Lucia Beneventi 4F 

Diario di bordo del nostro viaggio a Palermo: giorno 4

Immagine
Oggi si è conclusa la nostra gita con la visita a Corleone, a un'ora di distanza da Palermo. Fortunatamente, all'arrivo il maltempo che ci aveva accolto al risveglio si era un po' calmato. Dopo una breve passeggiata alla "cascata delle due rocche", ci siamo fermati per parlare assieme al nostro mediatore culturale dei beni confiscati. Ci siamo poi spostati al Laboratorio della Legalità per l'ultima attività in cui abbiamo trattato della storia della mafia ma soprattutto della storia di chi la mafia l'ha combattuta sin dalle sue origini e abbiamo ricordato i nomi di Bernardino Verro e Placido Rizzotto.  Dopodiché ci siamo diretti all'Agriturismo Terre di Corleone per un pranzo tipico. Una volta usciti, abbiamo combattuto contro il freddo, il vento e una "lunga" salita per ritornare al pullman. A Palermo, il nostro mediatore culturale ha concluso il percorso con un emozionante momento di restituzione. In seguito siamo arrivati in stazione per i...

Diario di bordo del nostro viaggio a Palermo: giorno 3

Immagine
Cari Wiligelmini, continua il nostro viaggio alla scoperta della Sicilia! Oggi, senza farci frenare dal meteo sempre più brutto, abbiamo visitato il centro storico di Palermo in mattinata per poi spostarci nella vicina Monreale nel pomeriggio. Abbiamo potuto ammirare i fantastici mosaici bizantini della Cappella Palatina e del duomo di Monreale. Ci siamo inoltrati tra le fitte bancarelle del rumoroso mercato di Ballarò e abbiamo raggiunto il centro vero e proprio della città: i Quattro Canti. Nella pausa pranzo abbiamo assaggiato piatti tipici locali e fatto qualche acquisto nelle vie principali del centro in vista dell'imminente ritorno a casa. Greta Lugli, Lucia Beneventi 4F

Diario di bordo del nostro viaggio a Palermo: giorno 2

Immagine
Ed ecco il secondo resoconto della nostra gita a Palermo. Nonostante il cattivo tempo, oggi abbiamo visitato la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro: un luogo stupendo, merita veramente. Proprio in riserva ci siamo fermati a pranzare in riva al mare, per poi spostarci a Cinisi dove avevamo programmata la vista alla Casa della Memoria di Peppino Impastato. Dopo aver compiuto anche noi i famosi 100 passi, siamo risaliti sul pullman giusto in tempo prima che venisse a piovere... per un pelo! Greta Lugli, Lucia Beneventi 4F

Diario di bordo del nostro viaggio a Palermo: giorno 1

Immagine
Oggi ha finalmente avuto inizio la nostra gita di 4 giorni a Palermo. Dopo un intenso viaggio di 20 ore in treno, abbiamo incontrato i mediatori culturali di Libera , che ci accompagneranno in questa esperienza. Abbiamo pranzato assaggiando alcune specialità locali poi, secondo il programma, che prevedeva una visita ai luoghi della memoria, abbiamo visitato il quartiere Kalza e la Piazza Magione, concludendo con una tappa in via d'Amelio. Dopodiché ci siamo sistemati in hotel... finalmente un po' di relax! Greta Lugli, Lucia Beneventi 4F

La nostra Giulia Rossi nominata Alfiere della Repubblica

Immagine
La Presidenza della Repubblica ha istituito dal 2010 un “Attestato d’Onore” per premiare quei giovani che, per comportamento o attitudini, rappresentano un modello di buon cittadino. La nostra studentessa Giulia Rossi di 5 C, volontaria della Croce Blu, il 24 febbraio, riceverà il titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella con la seguente motivazione:  l'energia e l'entusiasmo con cui presta la sua opera, la solidarietà e l'impegno dimostrati, nonostante la giovane età, sono l'esempio di come ciascuno di noi possa contribuire a migliorare la vita della comunità.

Fine quadrimestre: guida alla fisioterapia per menti stressate

 Eh già: 21 gennaio significa fine primo quadrimestre, e sono sicura che tutti noi, studenti e professori, abbiamo le sinapsi del nostro cervello totalmente andate per lo sforzo. Troppe cose da studiare, troppe interrogazioni, troppi compiti da correggere, troppo troppo. Come sappiamo benissimo tutti, anche la mente umana ha sì tanta forza e resilienza, ma ha anche un limite che, da studenti che siamo - o siamo stati, includendo i prof-, molte volte passiamo perché “dobbiamo dare il meglio di noi”. Giusto, ma ora, finito il periodo peggiore - per ora - bisogna rilassarsi e darsi un attimo per poter prendere un bel respirone e dire “bene, ora ricominciamo senza ammazzarci”. Come si fa a rilassarsi dopo due settimane così frenetiche? Beh, provo a darvi qualche dritta! In genere, dopo un periodo prolungato di sforzo bisogna anche riposare, dunque caro amato studente, caro amato professore, caro amato bidello, puoi finalmente dormire qualche ora in più! - ovvio, se siete dei gufi nottu...

La 5^D al teatro Storchi assiste allo spettacolo "Aspettando Godot" - Il Resto del Carlino pubblica la loro recensione il 15/01/2023

Immagine
Da: "Il Resto del Carlino" del 15/01/2023 - II giorno 12 gennaio la classe 5D del Liceo Wiligelmo ha assistito allo spettacolo "Aspettando Godot" di Samuel Beckett, reinterpretato dal regista Theodoros Terzopoulos presso il Teatro Storchi di Modena. In un'atmosfera cupa, in cui tutto rimanda a una croce, la scena si illumina di ombre.  Due figure distese emergono: Vladimiro ed Estragone tormentati dall'attesa dell'arrivo di Godot.  La scena è composta da una struttura cubica mobile su due livelli in proscenio e presenta un mazzo di fiori in primo piano.  Un fascio di luce, che scompare e riappare alla fine dell'atto, rappresenta forse l'assenza di Godot? I personaggi, trasandati e insanguinati, parlano 'di tutto e di nulla' su un sottofondo di fisarmonica, musica religiosa e rumori di guerra.  Gli unici oggetti che compaiono sono una serie di coltelli sporchi di sangue che scendono dall'alto all'inizio del secondo atto, delle scar...

CON-SIDERARE … E' QUANTO MI BASTA ( Ich habe genug ) - gli auguri dei prof. Balconati e Benedetti

Immagine
CON-SIDERARE … E'  QUANTO MI BASTA ( Ich habe genug ) Scrive Silvano Fausti: «Con-siderare, (cum-sidera) stare con le stelle, in cerca della propria, è l’origine del pensare e dell’agire umano. Solo quando uno ha trovato la propria stella de-sidera, smette di con-siderare, perchè sa la direzione verso cui muoversi» (Silvano FAUSTI, Occasione o tentazione?, 1997, p.16)   Il testo seguente, reso in musica da J.S. Bach, ci induce ad agire in modo virtuoso, a “fare le cose piccole di ogni giorno con una mente e un  cuore aperti al mondo e agli altri, all’interno di  orizzonti” di  bellezza e bontà.   P.s. Per un luterano come Bach il mondo è misero, attraversato dal peccato: solo la fede può redimere l'uomo. Si deve sottolineare, però, che, grande musicista qual'è, Bach esalta sempre la bellezza e la compassione, accompagnata dalla fede che consiste nell'”aver parte” con il Redentore.   Buon Natale - Proff. Gian Luca Benedetti e Roberto Balcona...

Corsa campestre al Wiligelmo

Immagine
Ebbene sì, quest’anno al Wiligelmo hanno preso il via numerosi progetti in ambito sportivo a cui  noi studenti prendiamo parte volentieri. Lo sport è infatti un momento di condivisione importante, grazie al quale ci si può divertire, crescere, stare in compagnia e gareggiare non senza sana competizione.  Proprio per questo la nostra scuola ha organizzato una corsa campestre d’Istituto, che si è tenuta martedì 22 novembre dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso l’area del parco Ferrari.  Le ragazze hanno corso una distanza di 1200 metri, mentre i ragazzi di 1600.  73 gli allievi partecipanti tra maschi e femmine, di cui 24 le allieve e 49 gli allievi maschi.          I primi sei classificati per ogni categoria (2008, 2007, 2006) e juniores (2005, 2004) verranno convocati per prendere parte alle fasi provinciali, che si disputeranno il 21 dicembre.  Le distanze da percorrere nelle fasi provinciali non sono ancora state stabilite con esattezz...

In Fuga Dalla Siria

Immagine
Il 22 Novembre siamo andati nei locali della parrocchia di Gesù Redentore per partecipare alla mostra interattiva “In fuga dalla Siria”. La mostra è stata ideata dall'associazione di Reggio Emilia "Granello di Senapa", allestita e proposta a Modena dal Centro Missionario diocesano e dall'associazione Bambini nel deserto, con il fine di sensibilizzare le persone sul tema dei migranti. Il percorso della mostra consiste nel mettersi nei panni di un profugo per cercare di apprendere quello che sta succedendo oggi nel mondo e che, inevitabilmente, ci coinvolge anche nel nostro quotidiano. Il progetto prevede due viaggi: il primo compiuto singolarmente, mentre il secondo con un compagno, con il quale si forma una famiglia. All’inizio di entrambi i viaggi ci hanno assegnato un passaporto siriano e 20.000 dollari per pagare gli spostamenti ed eventuali viveri. La mostra è interattiva: ogni stanza presenta dei cartoni numerati, sparsi in modo casuale, all’interno dei quali son...

PCTO e PCTO: ma che sono 'sti PCTO?

È sicuro che tra gli studenti del biennio ci siano amicizie con quelli del triennio, e sicuramente i primi hanno sentito dai secondi dire “Eh, vorrei uscire il (inserire un giorno festivo) pomeriggio, ma ho il progetto di PCTO”, e gli studenti del biennio, ignoranti per causa maggiore, avranno detto: “ma che è, ‘sto PCTO?”. Beh, eccomi qui per spiegarvelo, oh poveri cari. Il termine PCTO sta per “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” e, come dice la sigla infinita, sono percorsi per sviluppare delle capacità che ci serviranno in futuro per il lavoro: le modalità, le cose da fare, le regole da seguire sono simili a ciò che ci aspetterà quando faremo un colloquio di lavoro, poiché c’è da firmare un patto -una cosa lontanamente simile a un contratto-, ci saranno dei posti dove andare e degli orari da seguire rigorosamente, e non ci si può assentare perché svogliati, e ora vi spiego il perché. Nel momento in cui uno studente oltrepassa la soglia del biennio e viene am...

Zirudela dei pensionandi – A.D. 2022

Immagine
  E purtroppo anche quest’anno dalla scuola in molti se ne vanno; pensionandi, così vengono definiti adesso che i giorni di scuola sono finiti. Non procederò in ordine alfabetico, ma seguirò un mio personale senso estetico, passando da questo a quello iniziando con la signora Santaniello Toccherà quindi a un cognome più diffuso che in queste zone è molto in uso. Insomma passando da ello a elli parleremo di Roberta Berselli e tra una rima e una battuta visto che gente allegra il ciel l’aiuta nel continuar a far stornelli toccherà al collega Franco Vivarelli Continueremo con il nostro tour degli elli parlando di te, Franca Venturelli E passando dagli elli agli olli ritroveremo il nostro Luigi Colli E quindi dopo tutti questi discorsi passeremo alla collega Iris Montorsi E continuando a usar modi carini chiuderemo con Maura Casini   Carissima signora Santaniello i più non sanno che il tuo cognome è quello, perché sei nota, al ...