LA CASA IN COLLINA
Nel romanzo vengono narrate le vicende di un professore torinese,
di nome Corrado, che si rifugia sulle colline torinesi cercando di sfuggire ai
continui bombardamenti che costantemente distruggono la città. L’uomo vive in
compagnia di due donne, Elvira e sua madre Egle. Le giornate dell’uomo
trascorrono insieme con il suo amico a quattro zampe, Belbo, e in compagnia
delle due donne. Corrado una sera arriva in una vecchia osteria, Le Fontane,
situata dalla parte opposta della collina. Qui incontra una sua vecchia
conoscenza, Cate , una donna che aveva amato. La donna ha avuto un figlio, di
nome Dino, un bambino allegro e vivace con cui l’uomo trascorre del
tempo. I due girovagano spesso per boschi; di sera il loro ritrovo è
presso le Fontane. Successivamente La situazione però precipita, a quel punto
nessuno di loro tre è più al sicuro, nemmeno in collina. Anche i nuovi amici di
Corrado spariscono dalla circolazione. Lo stesso Corrado vive mesi di angoscia
e paura finché un giorno i soldati tedeschi fanno una perquisizione
nell’osteria che lui era solito frequentare. Corrado, per sua fortuna si
rifugia, nuovamente presso Elvira e sua madre. In seguito, l’uomo decide di
partire alla volta di Chieri, chiedendo asilo presso il Collegio della
cittadina. Qui l’uomo insegna agli studenti per qualche tempo. Intanto Dino
decide di trovare rifugio, anch’egli presso Elvira e sua madre, e solo
in seguito raggiunge Corrado a Chieri. Ma nemmeno il Collegio di Chieri
sembra essere un luogo sicuro per Corrado, che decide di tornare a casa da
Elvira e sua madre. Dino scompare e Corrado ritorna a Chieri al Collegio ma una
lettera da parte dei suoi genitori lo spinge a ritornare nel suo paese natale.
Quindi decide di partire in treno fino ad Asti, proseguendo poi a piedi per le
colline, con la speranza di non imbattersi nelle truppe nemiche. A quel punto
però, l’uomo viene fermato da due giovani partigiani armati che sospettano sia
una spia tedesca. Riuscirà a salvarsi oppure finirà così la storia di Corrado?
ATTANASIO FRANCESCO 5^E