TORTA DI RISO - prof. Filippo Ghermandi

Cari Wiligelmini, oggi vi proponiamo la ricetta di un tipico dolce emiliano, per la precisione bolognese: la torta di riso. Come ogni ricetta tradizionale, esistono tante varianti. Con canditi, aggiunta di pinoli, liquore alla mandorla, al cioccolato. Questa è la versione originale, suggerita dal prof Ghermandi.

INGREDIENTI

-850 ml di latte intero

-200 gr di riso (Vialone nano o Roma o Arborio)

-200 gr di zucchero semolato

-50 gr di mandorle da polverizzare o farina di mandorle

-3 uova

-buccia grattugiata di 1 limone

-vaniglia (1 cucchiaio di estratto oppure 1 bustina o semi di 1 bacca) -1 tazzina di amaretto di saronno

-50 gr di cedro candito oppure uvetta (facoltativo)

-zucchero a velo per completare

PROCEDIMENTO

Prima di tutto, in una pentola capiente, scaldate il latte con vaniglia e metà dello zucchero indicato. Quando arriva ad ebollizione, aggiungete il riso, girate, abbassate la fiamma e fate sobbollire dolcemente per circa 1 ora, girando di tanto in tanto; il tempo necessario che il riso assorba tutto il latte, si sfaldi e si trasformi in una crema delicata. Lasciate da parte a raffreddare, girando di tanto in tanto. Quando la crema di riso e latte è fresca, montate le uova con il resto dello zucchero e la buccia grattugiata di limone. Aggiungete poi la crema di riso: incorporate dal basso verso l’alto. Aggiungete anche le mandorle polverizzate amalgamando sempre dal basso verso l’alto. Infine aromatizzate con amaretto. Versate in una teglia imburrata e infarinata. Cuocete in forno ben caldo a 180° per circa 50 minuti nella parte media del forno, fino a doratura. La Torta di riso deve risultare umida alla prova stecchino ma non liquida. Lasciate raffreddare almeno 4 ore prima di guarnire con zucchero a velo e tagliare la fetta!

Una volta pronta non vi resta che gustarla!


Martina Morello e Alice Morello 



Post popolari in questo blog

PASTA CON LENTICCHIE ALLA PUGLIESE - prof. Mauro Alò

ANIME SCALZE - FABIO GEDA

TODO CAMBIA